D.ssa Alice Salmi | Psicologa Psicoterapeuta Bologna
339.8550707      [javascript protected email address]

Disturbi dell'apprendimento

Il termine DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) si riferisce ad un insieme di disabilità che si presentano con significative difficoltà nell'acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo. Queste difficoltà non dipendono in alcun modo dal contesto socio culturale nè dall'ambiente familiare in cui il bambino è cresciuto. Anche il tipo di insegnamento ricevuto è ininfluente sulla manifestazione di queste disabilità. E' importante sottolineare che i bambini che presentano questi problemi hanno un quoziente intellettivo nella norma, e tutte le altre attività, ad esclusione di quella in cui presentano un deficit, possono essere svolte in modo normale.
Questi disturbi, di norma, si manifestano nei primi due anni di scuola elementare in quanto il bambino con uno o più deficit di apprendimento, mostra notevoli difficoltà nell'apprendimento e nella acquisizione delle competenze. I disturbi dell'apprendimento solitamente più riscontrati sono:
 
Dislessia

 

E' una disabilità specifica dell'apprendimento caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente. Il bambino, all'inizio del percorso di scolarizzazione, mostra difficoltà a riconoscere le lettere dell'alfabeto, a fissare la corrispondenza fra segni grafici e suoni e ad automatizzare tale processo di conversione. Tale difficoltà si ripercuote sull'apprendimento scolastico e sulle attività di vita quotidiana che richiedono la lettura di testi scritti.

 

Disortografia

 

E' un disturbo specifico che riguarda la componente costruttiva della scrittura, legata quindi agli aspetti linguistici, e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto da un punto di vista ortografico. Il bambino disortografico presenta una difficoltà nell'applicare le regole di conversione dal suono alla parola scritta e quindi a riconoscere i suoni che compongono la parola, a individuare le regolarità o irregolarità ortografiche e a individuare il corretto ordine con cui questi elementi si compongono.

 

Disgrafia

 

Questo deficit riguarda la componente esecutiva, grafo-motoria (scrittura poco leggibile); si riferisce alla difficoltà di scrivere in modo fluido, veloce ed efficace. Il bambino disgrafico può presentare una cattiva impugnatura della penna o matita, poca capacità di utilizzare lo spazio nel foglio, difficoltà nel produrre forme geometriche e nella copia di immagini, alternanza tra macro e micrografia.
 
Discalculia

 

Presenta con la difficoltà a comprendere ed operare con i numeri e la difficoltà automatizzare alcuni compiti numerici e di calcolo. Il bambino discalculico può presentare difficoltà nella cognizione numerica (meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione, capire il valore posizionale delle cifre, associazione numero quantità, eseguire calcoli a mente) nelle procedure esecutive (lettura, scrittura, messa in colonna dei numeri) e di calcolo (recuperare i risultati delle tabelline, recupero dei fatti numerici e algoritmo del calcolo scritto. i segnali? Già dall'ultimo anno di scuola materna è possibile individuare una vulnerabilità nell'acquisizione delle specifiche competenze dei bambini: difficoltà meta fonologiche (es. denominazione di parole; scorretta identificazione dei suoni iniziali e finali delle parole; segmentazione – es. dividere in sillaba la parola – e fusione fonemica – es. unire le sillabe per formare una parola -), di linguaggio, motricità fine (es. impugnatura della penna, difficoltà nella manipolazione di piccoli oggetti, difficoltà nell'utilizzo delle forbici dei pennelli, ecc) e coordinazione visivo-motoria (es. difficoltà nel disegno spontaneo e su copia, ricomposizione di puzzle, ecc.) possono costituire importanti indici di rischio . L'ingresso nella classe prima elementare è di solito cruciale per l'individuazione dei bambini che potrebbero sviluppare questo tipo di disturbo. Sono spesso insegnanti e genitori a segnalare tali difficoltà. 
 

Trattamento

 

Gli interventi devono interessare sia il trattamento del disturbo specifico, attraverso operatori specializzati e programmi mirati, che l'organizzazione emotivo-relazionale. Questi ragazzi mostrano una grande sofferenza psicologica legata ai vissuti delle loro carenze; tali vissuti possono incidere pesantemente sull'autostima e la motivazione ad apprendere. Spesso accade che il loro funzionamento sociale all'interno del gruppo classe risulta più problematico; il sentirsi incompetenti nell'apprendere può comportare un sentimento di inferiorità nelle interazioni tra pari, che man mano diventano sempre più sporadiche. Inoltre il percorso scolastico di questi soggetti è frequentemente segnato da ripetutii insuccessi: gli insegnanti e i genitori possono attribuire questi esiti ad una mancanza di impegno, colpevolizzandoli come oppositivi, pigri, non interessati.
Dal canto suo se il ragazzo percepisce che le sue difficoltà non gli vengono riconosciute, per proteggersi evita i compiti e/o mette in atto comportamenti disturbanti, con conseguente degenerazione delle relazioni con gli adulti. In questa situazione possono attivarsi scambi disfunzionali in cui l'attivazione di cicli viziosi rende più difficile capire la natura del deficit specifico, comprendere i rapporti tra i disturbi dell'apprendimento e il disagio emotivo sottostante ai problemi comportamentali e adattavi e la gestione degli interventi. La terapia cognitiva-comportamentale è un intervento utile per prevenire certi disagi psicologici nell'ambiente scolastico e familiare e per trattare specifici problemi psicopatologici che possono evidenziarsi a seguito di una valutazione psicodiagnostii.